Valfino al Canto 2010

06/08/2010 19:43

   In collaborazione con: Comune di Arsita, Pro-loco di Arsita, A. S. D. Arsita   media partner: www.ilcamminodellamusica.it dirette web

XVIa edizione

 9-10-11 agosto 2010 - ARSITA (TE)

 programma:

9 agosto  

 

ore 16.30-19.00 – Incontro di apertura:

 

CULTURE IMMATERIALI e PROGETTO ALTOFINO

Centri di ricerca nelle valli orientali del Gran Sasso

 

Presentazione del libro:

Cerqueto è fatto a ferro di cavallo. L’attività di Don Nicola Jobbi in un paese montano dell’Appennino centrale (1963-1984), a cura di Gianfranco Spitilli, percorso sonoro e CD a cura di Marco Magistrali, Ricerche&Redazioni, 2009

 

intervengono:

Enzo Lucci, Sindaco di Arsita

Adolfo Moriconi, Sindaco di Fano Adriano

Caterina Cacciatore, Presidente dell’Associazione Altofino

Gianfranco Spitilli, École Pratique des Hautes Études, Parigi – Associazione Bambun

Marco Magistrali, Centro di Ricerca sulla Cultura Orale in Val di Sieve – Associazione Bambun

Adriana Gandolfi, Comitato Scientifico del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara

 

La tradizione della musica di carnevale nella Valle del Caffaro, tramando e riproposizione

 

incontro con:

Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro

 

alle ore 21.00

 

APERTURA DELLA FESTA

con Santa Flurijì in processione accompagnata dalla Bellante Sband e le Pupazze in cartapesta di Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio, ingresso per le vie dei gruppi ospiti:

 

Gabriele lu cellarottë e i suonatori di Arsita – dall’Alta Val Fino

Li Ciarvavì – canti dalla Valle del Vomano 

Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro – violinisti dalla Valle del Caffaro

Gallina La Lupa psycho-musette orchestre da Parigi

La Menina sin Nombreda Parigi alla Transilvania musiche senza nome

Lez Enkombrants – fanfara approssimativa - Parigi

Anfarti - musiche per la danza e canti dalla Corsica

Lu fregaventë – canti e balli da Silvi

Zampognari di Villa Latina e l’uomo-orchestra della “banda càvuci n’culo” – canti rituali e suonate dalla Val Comino

Bellante Sband fuori servizio – marce e suonate “a rinfresco” 

Paolo Astolfi di contrada Sant'Angelo e la sua banda - dall’Alta Val Fino

L’agricola compagnia – canti e suonate dalla Valle del Fino e del Vomano

Li pujosë – da Poggio delle Rose, Valle della Piomba

 

ore 21.30-22.40Canto e ascolto alla piazza della chiesa con:

“Beatrice” – percorso di letture e canti a cura dell’Associazione Culturale La Leggera dalla Val di Sieve

Serenate “rivuccate” e “fiuretti” di violino - Bernardu Pazzoni e Doria Gavini dalla Corsica

Canti narrativi della Val Vomano - Roberto Spennack, Antonio di Beata, Marco Di Teodoro, Vittorio Secchini con la partecipazione di Carina Visciotti

 

ore 22.40-24.00 – Suonate a ballo alla piazza della chiesa con:

Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro: Gigi Bonomelli, Paolo Cocca, Eligio Scalvini al violino; Sandro Cocca,Francesco Scalvini alle chitarre; Rino Salvini al bassetto

Zampognari di Villa Latina e l’uomo-orchestra della “banda càvuci n’culo”: zomparella, ciociarella, crapareccia e pascipecure – Angelo Fusco alla zampogna a chiave in Sol; Romano D’Annunzio alla ciaramella e canto; Dino D’Ellunto all’organetto e canto; Roberto Mariani alla tina (putipù) e canto; Angelo Iaconelli, uomo-orchestra

 

 

10 agosto  

 

ore 16.30 – Incontro pomeridiano:

 

La tradizione violinistica in Corsica

incontro con Bernardu Pazzoni - Direttore della Fonoteca del Museo della Corsica di Corte

 

ore 18.00 - nella piazza della chiesa:

 

La Ssaltarella a Penna Sant'Andrea

incontro con Davide Baiocco, Anna Chiara Baiocco, Roccuccio Di Francesco, Tecla De Antoniis, accompagnati da Basilio D’Amico

 

alle ore 21.00

 

APERTURA DELLA FESTA

con l’uomo-orchestra della “banda càvuci n’culo”e le Pupazze in cartapesta di Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio, ingresso per le vie dei gruppi ospiti:

 

Banda Ciotti – canti dall’Alta Val Fino 

A’ ssaltarella e Giannina Malaspina – canti da Civitella del Tronto e dalla Val Vibrata 

Squadra di questua di Torrevecchia Teatina – canti di questua dalla Valle dell’Alento

La Quadriglia di Chiarino e il laboratorio di ballo

Stornelli e canto a braccio dell'alta Sabina

Forró Do Dendê - musica contadina del Nord-est del Brasile

Eco tra i torrioni “La cumpagnia candande” – musica a ballo e canti d’amore e di questua da Cellino Attanasio

Li Ciarvavì – canti dalla Valle del Vomano 

Gallina La Lupa psycho-musette orchestre da Parigi

La Menina sin Nombreda Parigi alla Transilvania musiche senza nome

Lez Enkombrants – fanfara approssimativa - Parigi

Anfarti - musiche per la danza e canti dalla Corsica

Zampognari di Villa Latina e l’uomo-orchestra della “banda càvuci n’culo” – canti rituali e suonate dalla Val Comino

Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro – violinisti dalla Valle del Caffaro

 

ore 21.30-23.00 – Canto e ascolto alla piazza della chiesa con:

Stornelli e canto a braccio dell’Alta Sabina - Donato De Acutis, Giampiero Giamogante, Francesco Marconi

Santi e passioni, repertori paraliturgici nell’appennino centrale:

Cantare per i Santi e per i morti – Giannina Malaspina cantastorie

Sant’Antonio Abate e San Domenico di Cocullo: canti di questua e pellegrinaggio – Zampognari di Villa Latina

La Passione di Torrevecchia – Squadra di questua di Torrevecchia Teatina

Lu Giuviddì Sande: la Passione a Cellino - Eco tra i torrioni “La cumpagnia candande”

 

ore 23.00-24.30 – Suonate a ballo alla piazza della chiesa con:

L'Anfarti: repertori da ballo della tradizione corsa

I suonatori di ddu bbottë delle valli teramane: Basilio D’Amico, Davide Baiocco, Marco Di Teodoro, Roccuccio Di Francesco, Nazareno Ciotti, Daniele Iezzi, Vincenzo Cori, Roberto Spennack

 

 

11 agosto  

 

ore 17.00 – Incontro pomeridiano nella piazza della chiesa:

 

Puccazze, Pucchelle, Mammoccie e Pantasime, Il ballo della pupa:

tradizione e mistero, incontro con Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio

 

Formule Magiche nel mondo contadino abruzzese dalle registrazioni di Diego Carpitella.

Presentazione del libro Musiche tradizionali in Abruzzo. Le registrazioni di Diego Carpitella in provincia di Chieti (1970), a cura di Domenico Di Virgilio, Squilibri Editore, 2010.

Incontro con Domenico Di Virgilio (Archivio Etnolinguistico Musicale Abruzzese) e Annunziata Taraschi (Associazione Bambun)

 

alle ore 21.00

 

APERTURA DELLA FESTA

con le Pupazze in cartapesta di Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio, ingresso per le vie dei gruppi ospiti guidato da Li Tamurrë di Pretara:

 

Suonatori dell'Acquasanta – tamurrë e ddu bbottë dall’Alta Val Fino 

Li Sandandonijrë di Penna S. Andrea – canti di questua, ballate e serenate dalla Valle del Vomano 

Li Tamurrë di Pretara -  piffero, ‘rancasce e tamburi dalla Valle Siciliana

La luna ‘mbriaca – Associazione indipendente suonatori cerquetani e Giacomo Mastrodascio, Antonio Leonardi, Elia Di Cesare – canti e balli di Cerqueto e dell’Alta Valle del Vomano 

A’ ssaltarella e Giannina Malaspina – canti da Civitella del Tronto e dalla Val Vibrata 

Saltarello amatriciano – ciaramelle e balli dall’Alta Sabina

Forró Do Dendê - musica contadina del Nord-est del Brasile

Gallina La Lupa psycho-musette orchestre da Parigi

La Menina sin Nombreda Parigi alla Transilvania musiche senza nome

Lez Enkombrants – fanfara approssimativa - Parigi

Anfarti - musiche per la danza e canti dalla Corsica

Penne folk – dalla valle del Tavo

Nicola Violante e Domenico Di Martino detto “Mimì” – canti e sonate da Bisenti

Quattro per quattro – musiche per il ballo dalla Val di Sieve

 

ore 21.30-24.00 – Suonate a ballo alla piazza della chiesa con:

Li Tamurrë di Pretara – repertorio rituale e da ballo

Il saltarello amatriciano

Forró Do Dendêbaião, coco, rojão, quadrilha, xaxado e xote dal Nord-est del Brasile

I suonatori di ddu bbottë delle valli teramane: Antonio e Guido Del Papa, Arnaldo Di Gennaro, Gabriele “lu cellarottë”, Giacomo e Paolo Mastrodascio, Donato Di Stasi, Danilo Di Casmirro, Domenico Di Martino detto “Mimì”, Nicola Violante

 

ore 24.00 - Ballo della pupa pirotecnica

 

Nei pressi dell’alba, Laboratorio polymusicale notturno guidato da Kouzmienko

 

Nei tre giorni della festa saranno visitabili i Percorsi d’Ascolto del Centro Flurijì – per la ricerca sulla musica di tradizione orale nelle valli orientali del Gran Sasso. Negli spazi del paese saranno attivi un Laboratorio di Costruzione della pupazza abruzzese tenuto da Massimo Piunti e Silvia Di Gregorio (8-11 agosto, intera giornata), un Laboratorio di liuteria, un Laboratorio-mercato di strumenti artigianali (millepiedi, tamburelli, vurrë vurrë, trik balak) di Enzo Di Silverio, Le voci del vetro di Marco Rodomonti (9-11 agosto, durante la festa)

 

Il centro storico del paese (dall’imbocco del corso fino al “gomito” dopo il Museo del Lupo) è a disposizione per i gruppi musicali invitati e presenti nel programma, ma è vietato a gran casse, tamburi e rullanti (ad eccezione di indicazioni diverse da parte della direzione artistica), per permettere l'espressione del canto nelle diverse forme di tradizione. L'uso dei rullanti e di strumenti con membrane metalliche o plastiche è comunque sconsigliato; si raccomanda a tutti di mantenere, soprattutto con gli strumenti percussivi, un volume sonoro rispettoso degli altri e della festa.

 

I gruppi spontanei che desiderano partecipare alla festa sono pregati di contattare preventivamente la direzione artistica della manifestazione (331.9630236, 349.2952274)

 

In concomitanza con “Valfino al canto” si svolge la sagra del “coatto” un antico piatto pastorale a base di carne di pecora bollita con particolari spezie

 

—————

Back